Urban Center Bari
  • Home
  • Urban Center
  • News
  • Attività
  • Progetti
  • Comunità
  • Ricerca
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Urban Center
  • News
  • Attività
  • Progetti
  • Comunità
  • Ricerca
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Bari IV Municipio. Patrimonio, paesaggio, spazio pubblico

  • 1 Novembre 2018

Nel 2017 il Comune di Bari e il Dipartimento di Scienza dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura del Politecnico di Bari hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato alla costruzione di quadri di conoscenze e scenari, sperimentazioni progettuali e strategie di rigenerazione urbana e paesaggistica per i quartieri e i Municipi del Comune di Bari, a partire dal caso del IV Municipio.
Nell’ anno accademico 2016/2017 il IV Municipio è stato infatti oggetto di studio di due tesi di laurea curate in qualità di relatrice dalla prof. Francesca Calace:
– Bari, IV Municipio: tra identità locali e metropolizzazione. Tesi di laurea in Architettura, Dipartimento dICAR – Politecnico di Bari, a cura di: Giusi Adriana Amendolara, Simona Camporeale, Federico Marcucci, Olga Giovanna Paparusso, Alessandra Rana, Paola Sepe, Ornella Spadaro. Relatrice Prof. Francesca Calace; Correlatrici: Prof. Anna Bruna Menghini, Prof. Roberta Belli Pasqua
– Dalla mobilità sostenibile alla rigenerazione urbana: teorie, metodologie, scenari. Un progetto per Loseto. Tesi di laurea in Architettura, Dipartimento dICAR – Politecnico di Bari, a cura di: Francesco Mitolo, Giovanni Colonna. Relatrice: Prof. Francesca Calace; Correlatore: Prof. Martin Fernandez Prado
Nel corso delle attività di ricerca i laureandi hanno avuto modo di partecipare agli incontri istituzionali, alle attività di ascolto e alle iniziative comunali sulla rigenerazione urbana, toccando con mano le problematicità, i bisogni della comunità e le dinamiche del contesto istituzionale e pianificatorio. Entrambe le ricerche, pur avendo caratteri e metodologie differenti, hanno assunto come prospettiva di lavoro la sperimentazione di strategie di rigenerazione fortemente radicate nei contesti locali, indagando scenari progettuali che vedono il patrimonio culturale e paesaggistico locale diventare motore di identità e sviluppo condiviso della comunità in una dimensione metropolitana. A partire da un accurato lavoro di conoscenza del territorio le ricerche elaborano scenari e strategie per una riqualificazione ecologica degli insediamenti e del paesaggio, immaginando progetti che riconfigurano gli spazi aperti, come il parco archeologico e il parco agricolo di Ceglie del Campo, e si occupano del riuso degli edifici dismessi, come l’edificio “Aldo Moro” a Ceglie del Campo.

Dal 5 all’11 novembre 2018 i progetti di tesi sono stati esposti in mostra presso l’Urban Center. Il catalogo della mostra “Bari IV Municipio. Patrimonio Paesaggio e Spazio Pubblico”, a cura di Francesca Calace e edito da Adda Editore, raccoglie i contributi di Francesca Calace, Anna Bruna Menghini, Roberta Belli Pasqua.

Data

05/11/2018

Luogo

Bari Carbonara, Ceglie, Loseto

Link utili

Immagini

Ricerca SuccessivoSuccessivo

Ricerche correlate

Parchi mediterranei. Azioni per Bari Costa Sud

Nell’ambito degli eventi collaterali del BiArch – Bari International Archifestival,...

Read More
13 Settembre 2021

Rigenerazione Libertà. Il WebGis per l’analisi delle trasformazioni del quartiere Libertà

"Rigenerazione Libertà" è una ricerca a cura di Gabriele Di...

Read More
3 Maggio 2021

Picone e Poggiofranco. Guida alla storia e ai luoghi di due quartieri di Bari

Una guida ai quartieri di Picone Poggiofranco a cura di...

Read More
22 Aprile 2021

Concorso Bari Costasud: pubblicato il catalogo dei progetti

E’ stato pubblicato il catalogo che raccoglie i progetti partecipanti...

Read More
28 Marzo 2019

Mappa del sito

  • Home
  • Urban Center
  • News
  • Attività
  • Progetti
  • Comunità
  • Ricerche
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits

Newsletter

Seguici su:

Facebook-f Youtube