Urban Center Bari
  • Home
  • Urban Center
  • News
  • Attività
  • Progetti
  • Comunità
  • Ricerca
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Urban Center
  • News
  • Attività
  • Progetti
  • Comunità
  • Ricerca
  • Contatti
Cerca
Chiudi
  • rigenerazione urbana

Bando Qualità dell’abitare: finanziati i progetti per San Pio e Santa Rita

  • 26 Luglio 2021

All’esito della procedura avviata con il Decreto Interministeriale n. 395 del 16.9.2020 – Qualità dell’abitare – rivolta ai Comuni sede di Città metropolitane, risultano finanziati per 30 milioni di euro complessivi – i progetti “Made in San Pio” e “Santa Rita, il quartiere che abbraccia la cava”. 
I progetti redatti tra febbraio e marzo 2021 a seguito del confronto con le comunità locali, contengono 320 interventi di rigenerazione di ambiti urbani (160 per quartiere), specificamente individuati all’interno di una strategia definita, che attribuisce all’edilizia sociale un ruolo prioritario e mira a dare risposte coerenti ai bisogni espressi dai cittadini e dal partenariato locale attivato in fase di progettazione. 

Cinque sono le linee principali d’azione che guidano i programmi degli interventi a San Pio e Santa Rita:

a. riqualificazione, riorganizzazione e incremento del patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale;

b. rifunzionalizzazione di aree, spazi e immobili pubblici e privati anche attraverso la rigenerazione del tessuto urbano e socio-economico e all’uso temporaneo;

c. miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza dei luoghi urbani e della dotazione di servizi e delle infrastrutture urbano-locali;

d. rigenerazione di aree e spazi già costruiti, soprattutto ad alta tensione abitativa, incrementando la qualità ambientale e migliorando la resilienza ai cambiamenti climatici anche attraverso l’uso di operazioni di densificazione;

e. individuazione e utilizzo di modelli e strumenti innovativi di gestione, inclusione sociale e welfare urbano nonché di processi partecipativi, anche finalizzati all’autocostruzione.

Nell’ambito del Programma nazionale Qualità dell’abitare, il Comune di Bari è risultato vincitore anche con il progetto del cosiddetto “nodo verde”, che ha ricevuto un finanziamento di 100 milioni di euro. Si tratta del progetto di un primo stralcio del parco e della sottostante struttura di copertura del fascio dei binari, all’altezza della stazione centrale, redatto dal “Raggruppamento Baricentrale” guidato dall’architetto Massimiliano Fuksas.

Il progetto insiste su un’area urbana complessiva di circa 160.000 mq che include piazza Aldo Moro e tutto il fascio ferroviario compreso tra corso Italia e via Capruzzi sull’asse nord-sud e da corso Italia a via Eritrea sull’asse ovest- est. Facendo leva sulla progettazione della fase 1 del Masterplan di Baricentrale, con la creazione della nuova stazione e, soprattutto, della collina artificiale che scavalca i binari, il progetto si pone l’obiettivo di riconfigurare questa parte di città aumentandone la permeabilità sia in relazione alla quantità di nuovi spazi verdi (la collina) e alla riqualificazione di quelli esistenti (piazza Umberto), sia in termini di flussi e mobilità pedonale ciclabile, sia in termini di nuovi servizi da attivare all’interno del grande contenitore dell’ex Caserma Rossani.

 

PrecedenteNews Precedente
News SuccessivoSuccessivo

News correlate

Costasud. Laboratori di approfondimento 31 marzo- 1 aprile

Prosegue il percorso partecipativo per il Piano Urbanistico Esecutivo Costasud....

Leggi tutto
24 Marzo 2022

Costasud, 12 marzo 2022 – presentazione del Piano Urbanistico Esecutivo

Sabato 12 Marzo alle ore 17,00 presso il Liceo Scientifico...

Leggi tutto
10 Marzo 2022

Adottato il Piano Particolareggiato del centro storico di Santo Spirito

La Giunta Comunale,  con Delibera n. 23 del 26/01/2022, ha adottato il...

Leggi tutto
8 Marzo 2022

Variante alla tangenziale di Bari SS 16: avvio del dibattito pubblico

In partenza la procedura di dibattito pubblico avviata da ANAS...

Leggi tutto
29 Ottobre 2021

Mappa del sito

  • Home
  • Urban Center
  • News
  • Attività
  • Progetti
  • Comunità
  • Ricerche
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits

Newsletter

Seguici su:

Facebook-f Youtube