Urban Center Bari
  • Home
  • Urban Center
  • News
  • Attività
  • Progetti
  • Comunità
  • Ricerca
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Urban Center
  • News
  • Attività
  • Progetti
  • Comunità
  • Ricerca
  • Contatti
Cerca
Chiudi
  • Partecipazione

Percorso partecipativo per il restauro di Piazza Umberto

  • 1 Marzo 2021

Piazza Umberto rappresenta il cuore della città di Bari: i suoi giardini storici realizzati alla fine dell’800 sono un importante polmone verde urbano, che ospita numerose testimonianze della storia della città.
La condizione di degrado in cui versano i giardini dovuta all’obsolescenza dei materiali e allo svilupparsi di dinamiche di uso dello spazio pubblico complesse, ha portato l’Amministrazione Comunale a promuovere un progetto di restauro della piazza. Tale intervento rappresenta l’occasione per dare risposte alle molteplici e variegate istanze della comunità urbana e per ridefinire l’identità di questo importante spazio pubblico della città.
A seguito di una procedura negoziata, il progetto di restauro è stato affidato al raggruppamento costituito dall’ing. Maurizio Franco e l’arch. Alberto Iacovoni, partner dello studio di architettura romano MA0. Le attività di progettazione partiranno all’esito del percorso di progettazione partecipata realizzato tra marzo e giugno 2021.

IL  PERCORSO PARTECIPATIVO 

Un luogo così denso di significati per la città ha bisogno di una riflessione collettiva per fare sintesi fra le numerose istanze di tutela, valorizzazione, ridefinizione degli usi e riconfigurazione degli spazi. Un percorso di progettazione partecipata a supporto del progetto di restauro della Piazza, inteso come un esercizio collettivo di dialogo e democrazia, è necessario. 

Il percorso partecipativo realizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il DiCATECh del Politecnico di Bari si è posto quindi i seguenti obiettivi:

  1. creare un archivio della memoria e della conoscenza condivisa
  2. raccogliere osservazioni, bisogni e desideri della comunità 
  3. produrre indirizzi condivisi e linee guida alla base del progetto

Per raggiungere tali obiettivi il processo partecipativo si è articolato in differenti forme e modalità, al fine di coinvolgere il numero più ampio e variegato possibile di soggetti: 

  1. Incontro pubblico di presentazione del percorso partecipativo
    IL RESTAURO DI PIAZZA UMBERTO: BISOGNI, DESIDERI, MEMORIA E COMUNITA’
    Dibattito pubblico, 4 Marzo 2021 – Palazzo ateneo, On line 
    Presentazione degli obiettivi, tempi, modi e finalità del percorso partecipativo. Condivisione dello stato dell’arte dei procedimenti di affidamento e di progettazione. Prima ricognizione dei bisogni e raccolta di contributi.
  1. Workshop di elaborazione della mappa del fabbisogno
    Focus group, 7 incontri, on line
    Ciclo di focus group online coordinati dal DICATECh del Politecnico di Bari aperti agli abitanti, operatori economici e associazioni interessati a condividere conoscenze, criticità, potenzialità, storia, memorie, prospettive di trasformazione e possibili soluzioni sui luoghi della Piazza. Il report del workshop è disponibile qui.
  1. Saluti e baci da Piazza Umberto 
    Raccolta partecipata di foto storiche, cartoline e ricordi
    Attraverso una call pubblica finalizzata alla raccolta di ricordi e foto storiche condivisi dai cittadini baresi, successivamente pubblicate sulla pagina Facebook dell’Urban Center, si è costruito un album della memoria collettiva di Piazza Umberto, consegnato ai progettisti incaricati della redazione del progetto.
  1. Piazza Umberto vista dai bambini
    Laboratori con la comunità scolastica dell’Istituto Comprensivo Mazzini – Modugno
    Un percorso di ascolto dei bisogni e dei desideri dei cittadini più giovani e delle loro famiglie attraverso laboratori dedicati ai bambini di diverse fasce di età finalizzati a stimolare una riflessione dei più piccoli sullo spazio pubblico e le sue potenzialità.
    (attività rimandata a causa della emergenza sanitaria)
  2. Contributi liberi su Piazza Umberto
    raccolta di contributi liberi da parte di cittadini singoli o organizzati,
    Per tutta la durata del processo partecipativo sono stati raccolti via mail contributi, studi, ricerche, progetti ed elaborati di qualsiasi tipo utili alla costruzione di un archivio della conoscenza dedicato a Piazza Umberto.

Gli esiti delle attività del percorso partecipativo sono stati raccolti in un Report Finale a cura dell’Urban Center, le cui indicazioni saranno alla base delle attività di progettazione. Nella sezione “documenti” è possibile scaricare l’ulteriore documentazione raccolta.

PERCORSO DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO

Nell’aprile 2022 è stato approvato dalla Giunta Comunale il progetto preliminare di riqualificazione di piazza Umberto, per un importo pari a 4 milioni di euro. (Delibera di Giunta Comunale n.220/2022)

. 

Tema generale

Progettazione partecipata dello spazio pubblico

A chi è rivolto

a tutti

Che cosa si decide

una visione condivisa per il restauro della piazza e dei giardini

Responsabile della decisione

Comune di Bari

Data di inizio

4 Marzo 2021

Data di fine

Documenti

Presentazione percorso partecipativo Piazza Umberto
REPORT FINALE PERCORSO PARTECIPATIVO PIAZZA UMBERTO – a cura dell’Urban Center
Allegato 1 – Report del workshop di elaborazione della mappa del fabbisogno – a cura del DiCATECh del Politecnico di Bari
Allegato 2 – Bibliografia e studi storici su Piazza Umberto con link alle pubblicazioni, a cura della Prof.ssa Pasculli, Università degli studi di Bari
Allegato 3 – “Oltre il giardino: una città, una piazza” a cura di Daniele Trevisi, ed. Dal Sud, 2013 – Catalogo dell’omonima mostra fotografica
Allegato 4 – Documento di proposte del Comitato per Piazza Umberto (marzo 2021)
Allegato 5 – Documento Fidas su Palazzina Goccia del Latte (maggio 2021)
Allegato 6 – Documento della Consulta per l’Ambiente relativo al restauro di piazza Umberto (2016)

Immagini

PrecedenteProgetto Precedente
Progetto SuccessivoSuccessivo

Progetti correlati

Disciplina degli usi temporanei

Numerose esperienze in Italia e in Europa testimoniano come l’attivazione...

Leggi tutto
28 Giugno 2022

Percorso partecipativo per il Piano Urbanistico Esecutivo “Bari Costasud”

Il processo di pianificazione Il percorso partecipativo per la riqualificazione...

Leggi tutto
14 Marzo 2022

Percorso partecipativo per il restauro di Piazza Umberto

Piazza Umberto è luogo pubblico identitario di valore significativo ed...

Leggi tutto
1 Marzo 2021

Urban Safari Workshop

Il progetto di workshop Urban Safari ruota intorno a 2...

Leggi tutto
25 Novembre 2020

Mappa del sito

  • Home
  • Urban Center
  • News
  • Attività
  • Progetti
  • Comunità
  • Ricerche
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits

Newsletter

Seguici su:

Facebook-f Youtube